Chi siamo
Biosfera Itinerari organizza viaggi naturalistici dedicati all’osservazione della Fauna e degli ambienti nelle più importanti destinazioni al mondo per Biodiversità e Storia Naturale.
Gli itinerari, costruiti per piccoli gruppi e definiti nei dettagli insieme ai partecipanti al fine di assecondare eventuali interessi particolari, sono guidati da professionisti della conservazione (Biologi e Naturalisti) dedicati allo studio ed alla divulgazione del mondo vivente.
- Organizzare un viaggio nelle regioni più “selvagge” della Terra può essere straordinariamente complicato, e presenta numerosi elementi imprevedibili. L’esperienza quasi ventennale di viaggi in ambiente tropicale è la migliore garanzia, pur con le variabili insite in itinerari spesso fuori dai percorsi battuti, per il successo dei vari passaggi del programma.
- L’accompagnamento guidato da parte di un BIOLOGO o NATURALISTA permette un livello di approfondimento inedito in proposte di questo genere, consentendo al Viaggiatore di comprendere appieno gli aspetti della biologia, dell’etologia e le problematiche sul piano della conservazione relative alle diverse specie osservate.
- Anche l’architettura degli itinerari riflette la profonda comprensione degli aspetti legati alla Storia Naturale dei paesi visitati, allontanandosi nella scelta dei tempi e dei luoghi dalle logiche del turismo convenzionale.
- Per noi l’osservazione “di qualità” degli animali in ambiente è un obiettivo primario, ma anche un potente strumento per la conservazione di specie e habitat a rischio. Di conseguenza non assecondiamo approcci alla fauna selvatica che ne mettano a rischio la sicurezza o il benessere; non effettuiamo osservazioni in ambiente controllato e tendiamo ad evitare situazioni in cui gli animali sono foraggiati e/o condizionati se non dopo attenta valutazione.
- La provenienza dal mondo della conservazione è sinonimo di attenzione e rispetto della natura, delle genti e degli equilibri socioeconomici ed ecologici delle regioni visitate. Nella costruzione del viaggio evitiamo scelte impattanti dal punto di vista ambientale o offensive ed inopportune nei confronti delle culture locali.
- Per quanto essenzialmente si tratti di esperienze legate all’osservazione della Natura, dedichiamo grande attenzione agli aspetti etnografici e alla conoscenza delle persone, ben consci che dall’equilibrio tra le esigenze delle popolazioni e le necessità di salvaguardare l’ambiente naturale deriva la Conservazione a medio-lungo termine di habitat e specie.




Naturalista e dottore di ricerca in Ecologia ed Analisi degli Ecosistemi, ha lavorato su amazzoni dell’Amazzonia, lupo, lince e gatto selvatico, sul quale tutt’ora conduce i propri studi in collaborazione con l’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale di Bologna, pubblicando lavori e tenendo congressi nazionali e internazionali. Docente di scuola secondaria, illustratore naturalistico e appassionato di divulgazione scientifica.
Laureato in Scienze Naturali a Pavia, Dottore di Ricerca in Zoologia e socio dell’ Unione Zoologica Italiana, svolge la libera professione come Naturalista e Zoologo; dal 1996 si occupa di Gestione Fauna, Ambiente e Territorio di Siena. Specializzato in studio e gestione della fauna selvatica è consulente di Amministrazioni Regionali, CNR e Aree Protette Nazionali per la gestione di carnivori, ungulati e e specie di uccelli minacciate, ed autore di pubblicazioni nazionali e internazionali in ambito teriologico, ornitologico e conservazionistico.
Laureato in Scienze e Gestione della Natura all’università di Bologna, lavora full time come guida in escursioni e tours a tema naturalistico. Durante gli studi si è dedicato all’ambito zoologico, in particolare su carnivori e fauna omeoterma, partecipando a numerosi corsi di specializzazione dedicati al monitoraggio e alla gestione della fauna selvatica. Appassionato di divulgazione scientifica, educazione ambientale e trekking, con all’attivo diverse esperienze di backpacking.
Laureata in scienze ambientali presso l’Università di Venezia, si occupa full time di turismo naturalistico e divulgazione dei temi legati alla conservazione della natura. Membro della commissione faunistica della città metropolitana di Venezia e membro del comitato tecnico scientifico del Parco del fiume Sile, ha all’attivo diverse esperienze di consulenza in ambito faunistico e numerosi viaggi a tema zoologico in ambienti tropicali e temperati.
Normalmente un itinerario è assegnato ad un tour leader con largo anticipo, tuttavia ci riserviamo il diritto di effettuare cambiamenti per sopravvenuti impegni sovrapposti o variazioni nella programmazione stagionale.
palumbodavide.biosfera@gmail.com
+39 347 304 2700